La terapia cellulare rappresenta un campo innovativo della medicina umana e veterinaria che permette di trattare una serie di quadri patologici e che, per le sue elevate potenzialità, desta molto interesse nella ricerca scientifica. Le cellule principalmente implicate sono le cellule staminali adulte.
Le applicazioni della terapia cellulare sono molteplici e caso specifico. Ogni paziente necessita di un’accurata valutazione preliminare che aiuterà il medico veterinario a comprendere la strategia migliore da utilizzare.
Le cellule staminali possono essere classificate sia in base alla loro capacità differenziativa, sia per la loro origine. In base alla loro origine si riconoscono:
Sono cellule presenti negli stadi precoci degli embrioni, sia umani che animali. Queste cellule si dicono TOTIPOTENTI, ovvero sono capaci di differenziarsi in tutti i tipi cellulari che costituiscono l’organismo. Queste cellule, man mano che l’organismo cresce e si differenzia diventano adulte, perdono la capacità differenziativa e si trasformano in cellule MULTIPOTENTI, ovvero in grado di differenziarsi solo nei tipi cellulari da cui originano.
La ricerca degli ultimi anni si è orientata soprattutto sull’utilizzo delle cellule staminali adulte. Esse, a differenza delle cellule staminali embrionali, possono essere prelevate da diversi tessuti dell’organismo umano ed animale, come per esempio il midollo osseo o il tessuto adiposo; le cellule embrionali, invece, possono essere prelevate esclusivamente dagli embrioni (con conseguenti problematiche etiche).
da cui derivano le componenti cellulari del sangue (globuli rossi, piastrine, ecc);
da cui derivano i precursori del tessuto osseo, cartilagineo, muscolare, adiposo, ma anche tessuto nervoso ecc.
Le MSC sono attualmente molto utilizzate sia per le loro capacità rigenerative che per le capacità immunomodulatorie. Esse, infatti, sono in grado di migrare nelle aree affette richiamando altre cellule e supportandone la differenziazione.
La legislazione italiana in merito (accordo 17 ottobre 2013), impone che i prodotti della terapia cellulare siano esclusivamente autologhi (il campione iniziale ed il prodotto finito devono derivare ed essere somministrati allo stesso animale), e che vengano preparati da personale qualificato con comprovata esperienza in merito.
Queste sono solo alcune delle possibili applicazioni per la terapia cellulare, ma il potenziale rappresentato da questo prodotto della medicina rigenerativa apre le porte ad altri filoni di ricerca come evidenziato dalla letteratura scientifica.
Lesioni traumatiche o degenerative dei tendini e legamenti, lesioni muscolari
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Per esempio la gengivo-stomatite del gatto
IBD e malattie infiammatorie dell'intestino.
lesioni del midollo spinale acute e croniche
e guarigione delle ferite
ulcere corneali e chetato-congiuntiviti
Voga M, Adamic N, Vengust M and Majdic G (2020) Stem Cells in Veterinary Medicine—Current State and Treatment Options. Front. Vet. Sci. 7:278. doi: 10.3389/fvets.2020.00278
Jessica M. Quimby, Stem Cell Therapy, Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, Volume 49, Issue 2, 2019, Pages 223-231, ISSN 0195-5616, ISBN 9780323678483, https://doi.org/10.1016/j.cvsm.2018.10.001.
Voga M, Adamic N, Vengust M, Majdic G. Stem Cells in Veterinary Medicine-Current State and Treatment Options. Front Vet Sci. 2020 May 29;7:278. doi: 10.3389/fvets.2020.00278. PMID: 32656249; PMCID: PMC7326035
Per maggiori informazioni, compilare il seguente modulo. Sarete ricontattati nel più breve tempo possibile